Meteo a PANICALE tendenza per i prossimi giorni
Previsioni per Panicale - box sole e lunaLa
tebella sopra riprodotta rappresenta una
previsione sintetica delle condizioni
meteo attese per la prossima settimana.
La tabella e' stata concessa dal sito
web www.meteogiuliacci.it .
Commento:
La prossima settimana dal 22 febbraio al
29 Febbraio, settimana condizionata da correnti
mite africane . Da fine settimana
graduale diminuzione delle temperature
per riduzione della pressione
atmosferica. Settimana di stampo
primaverile con temperature massime
intorno ai 20°C.
WEB CAM
sulla pianura del Trasimeno. Si aggiornano in modo automatico ogni 10 minuti.
Per aggiornare manulamente
...
CLICCA QUI
La WEBCAM
riprende la pianura del trasimeno vista
da Panicale. Le immagini dovrebbero
aggiornarsi ogni 10 minuti, ma può
accadere che per ragioni tecniche questo
non accada, pertanto le immagini
potranno essere aggiornate cliccando
sopra l'immagine su "CLICCA QUI".

L'immagine sopra rappresenta la mappa sinottica dell'Europa con rappresentate le curve che uniscono i vari punti in cui e' presente la stessa pressione. Le zone di alta pressione (H) e la aree di bassa pressione (T). I fronti perturbati sono rappresentati con varie forme e colori. Il Fronte caldo, linea rossa con semicerchi, Fraonte freddo linea blu con triangoli, fronte occluso lineablu scuro co semicerchi e triangoli attaccati
vista animata satellitare dell'europa
IMMAGINE, DA SAT24.COML'immagine satellitare tratta dal sito SAT.24 rappresenta l'immagine attuale della situzione in Europa. Sono ben visibili i fronti nuvolosi e le zona di alta e bassa pressione che determinano le condisioni meteo dei vari paesi europei.
L'immagine satellitare tratta dal sito SAT.24 rappresenta l'immagine attuale della situzione in Europa. Sono ben visibili i fronti nuvolosi e le zona di alta e bassa pressione che determinano le condisioni meteo dei vari paesi europei.

L'immagine sopra rappresenta le temperature previste fra 24 h sul territorio italiano. La mappa è tratta dal modello matematico GFS. Da notare i colori che rappresentano in modo immediato la temperatura prevista. La barra con la scal dei colori offre la stima dei gradi previsti.
In alto a sinistra del grafico viene indicata la posizione geografica relativa agli spaghi in esame, espressa in latitudine e longitudine. In alto a destra: Viene indicato il periodo di emissione del grafico stesso, rispettivamente, giorno della settimana, giorno, mese, anno e ora. Il lasso temporale di aggiornamento e' di 6 ore: 00z; 06z; 12z; 18z. Al centro: Viene riportata la quota di riferimento e le precipitazioni in esame. In tal caso, gli spaghi, si riferiscono alla quota altimetrica dove viene registrata la pressione di 850hpa (circa 1500m). Mentre le precipitazioni vengono conteggiate nell'arco di 6 ore ed espresse in mm. A sinistra: Vengono elencati i "nomi" degli spaghi illustrati nel grafico. Ogni valore rappresenta uno spago e un modello meteorologico. Ad ogni nome stato assegnato un colore, per facilitarne la comprensione. Dal primo modello o spago "P0" all'ultimo "P20". Sull'asse delle ascisse (X): Sono stati riportati i giorni del mese, relativi all'analisi modellistica, con intervalli di 2 giorni. Sull'asse sinistro delle ordinate (Y): Sono stati riportati i valori delle temperature relative alla quota in esame. Dal valore massimo di +30 C al valore minimo di -30^C. Sull'asse destro delle ordinate (Y): Sono indicati i mm di precipitazione previsti dai modelli meteorologici. Gli stessi vengono poi indicati dagli spaghi, nella parte inferiore. In alto a destra: e' presente una piccola leggenda che indica i quattro spaghi, oltre i 21 gia' indicati a sinistra. Sono rispettivamente: la media trentennale delle temperature alla quota data (linea rossa); lo spago di controllo (linea blu); il modello americano GFS (linea verde); il modello Ensemble (linea grigia). Per i piu' curiosi qui possono consultare le temperature in Umbria, dalle localita' piu fredde a quelle piu calde e da quelle piu' piovose a quelle piu' asciutte ecc. CLICCANDO QUI