Questo sito non utilizza cookie né tecnologie di tracciamento di terze parti. Usiamo solo questo messaggio tecnico per informarti della privacy. Leggi la nostra privacy policy.

Benvenuti a Panicale

pittoresco paese medioevale

Panicale (PG)

Il Ricamo su tulle
Il ricamo su tulle. Esperta Paola Matteucci (M.A.M.)
Feste Paesane-Eventi
Escursioni e Passeggiate
Escursioni e Passeggiate
Feste Tradizionali
Parco Acquatico a Tavernelle
Parco Acquatico
Ricette tipiche locali
Ricette Tipiche

Panicale cosa fare, attività e artiginato


Panicale è un affascinante comune italiano situato nella provincia di Perugia, in Umbria. Questo borgo medievale, noto per la sua posizione strategica, sorge su una collina a 441 metri s.l.m., ai piedi del Monte Petrarvella.

Chi visita Panicale e desidera fare un'esperienza immersiva nella storia medievale e più recente del paese può rivolgersi all'ufficio informazioni turistiche (Tel. 392 9191825), situato in Piazza Umberto I, la piazza principale del centro storico.
Qui, oltre a reperire informazioni generali su Panicale e il territorio circostante, è possibile acquistare guide, dépliant e biglietti per un tour guidato dei musei: il Museo del Ricamo a mano su Tulle presso la "Chiesa di Sant'Agostino" e il Museo dei Paramenti Liturgici presso la "Chiesa della Sbarra".
Chi fosse interessato a conoscere meglio il ricamo su tulle può visitare il sito di Paola Matteucci (il cui link lo trovate in questa pagina), maestra ricamatrice di Panicale autrice di libri e mauali finalizzati all'apprendimento di questa tenica.
Con una spesa modesta, la guida vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi storici e artistici di Panicale, tra cui i musei e le opere d'arte più significative. Tra queste spiccano l'affresco del *Martirio di San Sebastiano* di Pietro Vannucci, detto "Il Perugino", il Teatro Cesare Caporali e il Museo del Ricamo su Tulle. Il tour può includere anche una visita ai vicini centri di Piegaro e Paciano.

Si consiglia una visita al Museo del Vetro e al Museo Paleontologico di Pietrafitta, situati nel comune di Piegaro a pochi km da Panicale, oltre al centro storico di Paciano. A Paciano è possibile sostare a Palazzo Baldeschi, dove è stata allestita la "Banca della Memoria", che conserva una raccolta di documenti e reperti storici del territorio del Trasimeno.
Per gli appassionati di attività all'aria aperta, i dintorni di Panicale offrono numerosi sentieri per escursioni e trekking, con viste mozzafiato sul Lago Trasimeno e sulle colline umbre. Gli amanti del ciclismo possono esplorare i suggestivi percorsi collinari su strade bianche, quasi prive di traffico. Interessante per i cicloturisti è anche l'anello ciclopedonale del Trasimeno (ancora in fase di completamento), che conduce alla scoperta dei centri rivieraschi del lago.

Per gli estimatori della buona cucina, Panicale è il luogo perfetto per degustare olio DOP, vini e prodotti locali nelle cantine e aziende agricole della zona. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono i piatti tipici umbri. Durante l'anno, il paese ospita eventi e sagre dove si possono assaporare specialità culinarie e vivere la cultura locale.
Infine, per chi cerca refrigerio nelle calde giornate estive, oltre alle passeggiate di buon mattino nelle verdi colline panicalesi, si consiglia una visita al parco acquatico situato nella frazione di Tavernelle (6 km da Panicale), in località Colonnetta. Il parco, dotato di tre vasche (tra cui una per i tuffi dal trampolino) e una vasca attrezzata per bambini con giochi d'acqua, offre servizi di ristoro ed è adatto a famiglie con bambini.

Informazione utile per chi possiede un'auto elettrica.
A Panicale sono disponibili n. 2 punti di ricarica per auto elettriche. Uno di fronte all'edificio scolastico di Viale della Rpubblica, (al momento fuori servizio) e l'altro nell'area parcheggio del parco "Regina Margherita". E' disponibile un punto di ricarica anche nel vicino borgo di Paciano a 3 km da Panicale nell'area parcheggio di Porta Perugina. Presso la frazione di Tavernelle a 7 km dal capoluogo troverete altri 2 punti di ricarica, uno accanto all'ufficio postale e l'altro in Piazza Guido Rossa.

Queste esperienze fanno di Panicale una meta ideale per ogni età e per ogni preferenza!