Questo sito non utilizza cookie né tecnologie di tracciamento di terze parti. Usiamo solo questo messaggio tecnico per informarti della privacy. Leggi la nostra privacy policy.

Benvenuti a Panicale

pittoresco paese medioevale

Immagine di panicale Meteo

🌦️Panicale, clima e meteo

Il Clima: Panicale è un affascinante comune italiano situato nella provincia di Perugia, in Umbria. Questo borgo medievale è noto per la sua posizione strategica, situato su una collina a 431 metri s.l.m. ai piedi del monte Petrarvella. Il clima di Panicale è generalmente gradevole con influenze sia mediterranee che continentali. In inverno, le temperature possono scendere sotto lo zero, con minime che possono raggiungere i -3°C e massime intorno ai 7°C. Fanno eccezione gli eventi caratterizzati da irruzioni gelide da est quando le temperature possono scendere molto sotto lo zero. Le giornate sono spesso nuvolose e fredde, ma non mancano miti giornate di sole. In estate, le temperature possono salire notevolmente, con massime che possono superare i 35°C. Le giornate estive sono spesso calde e secche, con poche precipitazioni.

Tendenza meteo per i prossimi giorni

Widget Meteo Affiancato
Mappa Meteo
Mappa Spaghi

Vista satellitare e temperature

L'immagine satellitare tratta dal sito 3B Meteo rappresenta l'immagine attuale della situzione sul bacino del Mediterraneo. Sono ben visibili i fronti nuvolosi e le zona di alta e bassa pressione che determinano le condizioni meteo della penisola Italiana e dei Paesi europei limitrofi. Le temperature indicate nella mappa si riferiscono a quelle registrati a 2 metri dal suolo.

Mappa NUVOLE
Mappa TEMPERATURE

L'angolo delle PREVISIONI


Situazione attuale Icona colorata  
12/10/2025 Ancora tempo stabile con poche nuvole e tempearture miti.
Tendenza Icona colorata  
La settimana dal 13 al 20 Ottobre inizia con tempo stabile con poche nuvole. Da metà settimana diminuzione delle temperature e aumento della nuvolosità ma senza fenomeni significativi.

Il livello del Lago Trasimeno, la situzione del lago che sembrava aver ripreso salute grazie alle precipitazioni di fine Agosto e Settembre ad oggi mostra di nuovo una preoccupante perdita di livello a causa dell'assenza di piogge. Il livello delle acque, dato aggiornato, al 09 Ottobre è di -163 cm rispetto allo zero idrometrico.  Per verificare meglio questi dati  (sempre che siano stati aggiornati) cliccate QUI sarete indirizzati alla pagina dedicata del Club velico del Trasimeno. Se volete consultare le previsioni stagionali per l'AUTUNNO 2025, cliccate QUI sarete indirizzati alla pagina dedicata del ilmeteo.it.

TENDENZA ODIERNA


Condividi questa pagina:

WhatsApp Facebook

* Alcune app potrebbero richiedere conferma dell’accesso per motivi di sicurezza.

Come leggere gli spaghi meteo GFS
Come leggere gli spaghi meteo GFS

Gli "spaghi meteo" o "spaghetti ensemble" sono grafici utilizzati per visualizzare le previsioni meteorologiche a lungo termine, in particolare quelle generate dal modello GFS (Global Forecast System). Ecco una breve guida su come leggerli:

  • Asse delle ordinate (Y): Rappresenta la temperatura o altre variabili meteorologiche (ad esempio, precipitazioni) a una certa quota (ad esempio, 1400 metri).
  • Asse delle ascisse (X): Rappresenta il tempo, solitamente in giorni.
  • Linee colorate (spaghetti): Ogni linea rappresenta una possibile evoluzione delle condizioni meteorologiche. Più le linee sono vicine tra loro, più la previsione è affidabile. Se le linee si allontanano, significa che ci sono molte incertezze.
  • Linea bianca: Rappresenta la media di tutte le possibili evoluzioni, quindi la previsione più probabile.
  • Linea verde: Rappresenta la corsa principale del modello, cioè la previsione ottenuta con i dati iniziali effettivi.
  • Linea rossa: Rappresenta la media storica delle temperature o delle precipitazioni.

In sostanza, questi grafici ti danno un'idea delle possibili variazioni future delle condizioni meteorologiche e della loro incertezza. In alto nella pagina il grafico relativo a Panicale.

La neve del Febbraio 2012



Sopra il  video sull'eccezionale irruzione fredda del Febbraio 2012 che colpì l'Italia e Panicale.

Fontana innevata di Piazza Umberto I a Panicale Trasimeno-9 Gennaio 1985 Trasimeno-9 Gennaio 1985 Image 4 Image 5 Image 6 Image 7