🎭 TEATRO COMUNALE CESARE CAPORALI
Il 14 agosto 1692 alcune famiglie panicalesi fondarono una società di giovani che, come riportato nel documento originale, aveva l’obiettivo di “fuggire l’ozio ed unire gli animi”. La società portò a compimento la costruzione di un nuovo teatro, impegnandosi a rappresentare ogni anno nuovi drammi.
Nel 1786 la società venne trasformata in un’accademia teatrale. Il teatro fu ricostruito da Francesco Tarducci e prese il nome di Teatro del Sole. La sala, di forma rettangolare, era composta da un palcoscenico, una platea e una galleria sorretta da colonne. Nel 1869 Mariano Piervittori, celebre pittore marchigiano attivo nella zona, dipinse il sipario, raffigurando il capitano di ventura **Boldrino Paneri da Panicale** mentre riceve le chiavi della città di Perugia, da lui liberata dall’assedio dei Bretoni.
Per oltre 319 anni il teatro ha ospitato una vivace attività culturale, con concerti, veglioni, spettacoli e momenti di divertimento per la comunità di Panicale. Tuttavia, essendo costruito prevalentemente in legno, il teatro venne dichiarato inagibile nel 1958 e l’attività fu trasferita in un altro piccolo teatrino. Dopo un radicale restauro, il **Teatro Cesare Caporali** è stato riaperto al pubblico nel novembre 1994. Da allora ospita ogni anno numerosi spettacoli, grazie alla gestione della Compagnia del Sole, che propone produzioni di opera, prosa, musica antica e contemporanea. Tra le produzioni più significative si ricorda, nel 2009, la rappresentazione del *Barbiere di Siviglia* di G. Rossini, oltre a rare opere liriche come intermezzi e cantate.
Negli ultimi anni l’attività teatrale si è arricchita grazie all’associazione culturale Teathron Musikè, il cui Direttore Artistico è Virgilio Bianconi. L’associazione organizza ogni anno il PAN OPERA FESTIVAL, un evento che ha ottenuto e continua a ottenere un notevole successo di pubblico e consenso della critica.

Ecco una panoramica degli spettacoli ancora in programma: