Questo sito non utilizza cookie né tecnologie di tracciamento di terze parti. Usiamo solo questo messaggio tecnico per informarti della privacy. Leggi la nostra privacy policy.

Benvenuti a Panicale

pittoresco paese medioevale

Santuario di Mongiovino (PG)

Luoghi, arte e strutture da visitare

Turisti sul lago Panicale borgo medievale ricco di fascino che offre ai visitatori un viaggio nel tempo tra storia arte e tradizioni passeggiando per le sue stradine lastricate si può ammirare la splendida Piazza Umberto I con la caratteristica fontana al centro punto di ritrovo per abitanti e turisti poco distante si trova il  Teatro Cesare Caporali un piccolo gioiello del Seicento che ancora oggi ospita spettacoli ed eventi culturali tra i luoghi di maggiore interesse c’è la Chiesa della Madonna della Sbarra che conserva opere d’arte sacra di grande valore tra cui dipinti del Perugino e il Museo dei Paramenti Sacri per gli appassionati di affreschi imperdibile è l’ Oratorio di San Sebastiano che custodisce un meraviglioso affresco di Pietro Perugino uno dei capolavori del Rinascimento Umbro per chi ama la natura e i panorami suggestivi una passeggiata lungo le mura del borgo permette di godere di una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno e sulle colline circostanti. (Per Ufficio Info Turistiche vai in fondo alla pagina)

Contenitori Responsive

Collegiata San Michele Arc.lo

Immagine 1

La Collegiata di San Michele Arcangelo a Panicale (PG) è una chiesa di origine medievale, con ampliamenti significativi nel 1546 e nel XVII secolo. La facciata rinascimentale e l'interno barocco ospitano importanti opere d'arte, tra cui affreschi attribuiti a Masolino da Panicale e un crocifisso ligneo del Cinquecento. È un tesoro artistico e storico di grande valore.

PIÙ INFO

Chiesa S. Sebastiano - Affresco del "Perugino"

Immagine 2

La Chiesa di San Sebastiano a Panicale (PG) ospita il celebre affresco "Il Martirio di San Sebastiano" del Perugino, datato 1505. La chiesa, risalente al XV secolo, era utilizzata anche come ospedale per i malati di peste. L'affresco è considerato un capolavoro dell'arte rinascimentale.

PIÙ INFO

Teatro comunale Cesare Caporali

Immagine 3

Il Teatro Cesare Caporali di Panicale, in provincia di Perugia, è un luogo di grande importanza culturale e storica. Fondato nel 1692, il teatro ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, tra cui una ricostruzione nel 1856 e un restauro radicale nel 1994. Ospita una vasta gamma di spettacoli, tra cui opere liriche, prosa, musica antica e contemporanea, e riscuote grande successo di pubblico e critica

PIÙ INFO

Il museo del ricamo su tulle

Immagine 4

Il Museo del Tulle "Anita Belleschi Grifoni"  a Panicale è ospitato nella cinquecentesca Chiesa di Sant'Agostino. Fondato nel 2001, il museo celebra l'arte del ricamo su tulle, praticata e perfezionata dalla panicalesa Anita Belleschi Grifoni a partire dagli anni '30 del Novecento. Il museo espone pregiati lavori di ricamo su tulle, tra cui abiti da sposa, tovagliati e paramenti sacri, dimostrando l'abilità e la creatività delle ricamatrici locali. È un luogo affascinante che offre un viaggio nel tempo attraverso l'arte e la storia del ricamo

PIÙ INFO

Il lago Trasimeno

Lago Trasimeno con isola Polvese visti da Panicale

Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d'Italia, situato nella regione Umbria, tra le province di Perugia e Toscana. Con una superficie di 128 km², è noto per la sua superficie ampia ma scarsa profondità, raggiungendo solo circa 6 metri al massimo. Il lago è circondato da pittoreschi borghi come Castiglione del Lago, San Feliciano, Monte del Lago, Passignano sul Trasimeno, Tuoro, e Magione, che offrono viste spettacolari e atmosfere medievali. Il Trasimeno è anche famoso per la sua storia legata alla battaglia del Trasimeno del 217 a.C., dove Annibale inflisse una dura sconfitta ai Romani. Oltre alla storia, il lago è un luogo ideale per escursioni, birdwatching e semplici passeggiate lungo le sue rive e pedalate in bicicletta

PIÙ INFO

Chiesa Madonna della Sbarra

Chiesa della Sbarra- Panicale (PG)

La Chiesa della Madonna della Sbarra a Panicale ospita il Museo dei Paramenti Sacri, situato al piano superiore della chiesa rinascimentale. Fondato nel 2003, il museo espone una vasta collezione di oggetti liturgici di pregio, tra cui abiti, paramenti sacri, reliquiari, ostensori e paramenti ricamati del XVII secolo. Il percorso espositivo è organizzato tematicamente e offre una panoramica delle modalità di allestimento dei riti sacri e delle funzioni degli oggetti liturgici. È un luogo affascinante che testimonia la devozione e l'arte sacra della comunità panicalese.

PIÙ INFO

Chi desidera scoprire di più su Panicale e prenotare visite guidate nei luighi di interesse può rivolgersi all’Ufficio Informazioni Turistiche per informazioni sugli orari di visita degli eventi in programma e sugli itinerari consigliati contattando il numero tel.392 9191825.