Questo sito non utilizza cookie né tecnologie di tracciamento di terze parti. Usiamo solo questo messaggio tecnico per informarti della privacy. Leggi la nostra privacy policy.

Benvenuti a Panicale

pittoresco paese medioevale

Chiesa della Sbarra

La Chiesa della Sbarra e il Museo dei Paramenti Liturgici


Salendo a Panicale da ovest, la prima costruzione che si incontra è la Chiesa della Madonna della Sbarra. La chiesa fu chiamata "della Sbarra" poiché edificata nella zona di confine della città, luogo dell'antico mercato del mercoledì. Originariamente, in quel luogo sorgeva un'edicola mariana dipinta a fresco datata 1415.
Il 13 maggio 1600, il comune di Panicale inviò un memoriale al Vescovo di Chiusi per ottenere l'autorizzazione a costruire un nuovo santuario, terminato nel 1613. Nel 1618, Papa Paolo V emise un breve per affidare tutti i possedimenti al comune, minacciando di scomunica gli ecclesiastici che si fossero immischiati nella gestione del patrimonio. La facciata porta l'iscrizione "Sub Perpetua Administratione Comunitatis" (sotto la perpetua amministrazione del comune).

Immagine
Facciata Chiesa della Sbarra
Immagine
Interno Chiesa della Sbarra


La chiesa ha tre navate con cinque altari. L'altare maggiore, dedicato alla SS. Vergine e contenente un antico affresco quattrocentesco, è caratterizzato da quattro angeli dorati e fu completato nel 1786. A destra dell'entrata c'è l'Altare della Concezione, seguito dagli altari di San Carlo Borromeo, San Francesco di Paola e San Filippo Neri, tutti con tele dipinte nel XVII secolo. La chiesa conserva una Via Crucis di 14 dipinti a olio su tela del 1791. Un dipinto della Sacra Famiglia, attribuito a El Greco, si trova all'interno.
Dietro l'altare maggiore si ammira il coro in noce del 1620, mentre nella sacrestia è conservato un paratorio cinquecentesco. Sopra la porta d'ingresso principale c'è la cantorìa con l'organo storico di Adamo Rossi (1798-1800). Al piano superiore si trova un romitorio del XVII secolo, ora spazio museale con arredi sacri.

Museo dei paramenti Liturgici e arredi Sacri

Gli arredi liturgici della chiesa offrivano una dimostrazione del fervore di fede dei nostri antenati. Gli abitanti commissionavano ai monasteri o ai laboratori artigiani la confezione di paramenti e suppellettili preziose. Nel 1618, il pontefice Paolo V emise un breve per affidare la gestione dei beni della chiesa alla comunità di Panicale. Da allora, la Madonna della Sbarra è mantenuta dal comune, che conserva i libri contabili fino al 1860.
Gli arredi della chiesa sono numerosi: candelabri, tovaglie per l'altare, lampade, baldacchini, statue, calici, patene, turiboli, navicelle, ostensori, reliquiari e paramenti. Il museo è visitabile tramite l'ufficio informazoni turistiche che organizza percorsi storici nel centro storico di Panicale.

Museo paramenti liturgici
Teca Museo Paramenti Liturgici
Museo paramenti liturgici
Museo dei Paramenti Liturgici e Sacri

Purtroppo, il passare del tempo e l'incuria hanno portato alla dispersione di molti di questi oggetti. La ricerca ha rinvenuto pochi documenti: un inventario del 1729, schede fotografiche del 1973 e un inventario del 2001. Questi documenti permettono di ricostruire il patrimonio della chiesa, un corpus dal XVII al XIX secolo, conservato nelle stanze superiori dell'edificio.
L'iniziativa mira a consegnare alla comunità di Panicale e ai giovani un patrimonio solitamente nascosto nelle sacrestie. Lo studio degli oggetti permette di ricostruire uno spaccato della vita dell'antica città e le scelte devozionali dei nostri predecessori.
(Tratto da un testo di Giuliana Nagni, storica dell'arte e del costume)