Questo sito non utilizza cookie né tecnologie di tracciamento di terze parti. Usiamo solo questo messaggio tecnico per informarti della privacy. Leggi la nostra privacy policy.

Benvenuti a Panicale

pittoresco paese medioevale

Il Lago Trasimeno


II Lago Trasimeno è una perla dell'Umbria, con una superficie di 128 km², è il quarto lago più grande d'Italia e offre uno scenario naturale mozzafiato, una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità, tutto a un passo da Panicale. Il principale centro del Trasimeno è Castiglione del Lago a circa 12 km da Panicale.

Layout con Caselle
Navigazione sul Trasimeno

Navigazione Lago Trasimeno

Il sistema di navigazione sul Lago Trasimeno offre un servizio di traghetti che collega le varie località lungo le sponde del lago. Gestito da Busitalia, il servizio è attivo tutto l'anno, con alcune variazioni nei mesi estivi e invernali. I moli principali sono quelli di Castglione del Lago, San Felicaino, Passignano e Tuoro.

LEGGI DI PIU
La battaglia del Trasimeno

Battaglia del Trasimeno-Romani e Cataginesi

Da non perdere una visita nei luoghi dove la mattina del 21 Giugno 217 A.C. lungo le sponde del lago nei pressi di Tuoro sul Trasimeno si svolse una delle piu' cruente battaglie della seconda guerra punica tra le legioni Romane guidate dal Console Gaio Flaminio e le armate Cartaginesi al comando di Annibale Barca. Nel Comune di Tuoro e' possibile seguire un percoso dove si trovano siti e resti con documentazioni della battaglia.
Qui troviamo centri abitati dal nome inequivocabile come "Sanguineto" e "Ossaia". Cliccando sul bottone sotto "leggi di piu" sarete trasferiti nel portale regionae "Umbria Turism" che vi illustrera' in maniera dettagliata la storia e come si svolse la battaglia. Per info e visite guidate presso la Pro Loco di Tuoro +39 075825220 – +39 3775453393.

LEGGI DI PIU
Le tre isole del Trasimeno

Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno, situato in Umbria, ospita tre affascinanti isole: 1. Isola Maggiore: La seconda per grandezza, è l'unica abitata stabilmente. Conosciuta per il suo villaggio di pescatori, le stradine pittoresche, e la Chiesa di San Michele Arcangelo, offre una finestra sul passato e un'atmosfera serena. 2. Isola Polvese: La più grande delle tre, ma non abitata. È una riserva naturale e un parco pubblico. Qui puoi trovare i resti del Castello Medievale, il Monastero di San Secondo, e la Rocca. Ottima per escursioni e immersioni nella natura. 3. Isola Minore: La più piccola delle isole e completamente disabitata.
Proprietà privata dei conti Baldeschi è coperta da una folta vegetazione, è un vero e proprio rifugio per la fauna locale. Ciascuna isola ha il suo fascino unico, facendo del Lago Trasimeno un luogo ricco di storia, natura e tranquillità.

LEGGI DI PIU

Altri centri rivieraschi sono Passignano, sulla riva nord opposta a Panicale, Sant’Arcangelo, San Feliciano, Tuoro sul TrasimenoMagione. Il lago gode di una posizione geografica invidiabile data la vicinanza a cità come Perugia, Assisi, Siena, Arezzo, Firenze e Roma.
Per etensione è il quarto lago più grande d'Italia (anche se poco profondo) e offre uno scenario pittoresco con tre isole affascinanti, tra cui l'Isola Maggiore, ancora oggi abitata
Immagine
lago Trasimeno-Navigazione
Immagine
Lago Trasimeno

Storia e Leggende Il nome "Trasimeno" deriva da una leggenda etrusca che narra di un principe di nome Trasimeno, figlio del re Tirreno, che si innamorò della ninfa Agilla. La loro storia tragica è alla base del nome del lago, secondo la quale Trasimeno annegò nelle sue acque.

La Battaglia del Trasimeno Una delle pagine più significative della storia del lago è rappresentata dalla Battaglia del Trasimeno, combattuta il 21 giugno del 217 a.C. durante la Seconda Guerra Punica. Questo scontro vide l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, sconfitto dalle truppe cartaginesi di Annibale Barca. Annibale, con una mossa strategica, attaccò l'esercito romano mentre attraversava una stretta valle tra il lago e le colline circostanti, cogliendo i Romani di sorpresa. Impatto Storico La battaglia fu devastante per i Romani, con circa 15.000 soldati che persero la vita. Questa sconfitta spinse Roma a nominare il dittatore Quinto Fabio Massimo Verrucoso, noto come Fabio Massimo, per riorganizzare le forze e contrastare Annibale.
Video tratto da youtube, di Jonas Marti.

Luoghi di Interesse Oggi, il Lago Trasimeno è una meta turistica rinomata, con tre isole affascinanti: Isola Polvese, Isola Maggiore  e Isola Minore. Ogni isola ha la sua storia e peculiarità, rendendo il lago un luogo unico e ricco di cultura. Il Lago Trasimeno è quindi non solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un testimone di eventi storici fondamentali per la storia d'Italia. Se hai l'opportunità di visitarlo, potrai immergerti nella storia e goderti la natura in un contesto unico.

LEGGI DI PIU