Luglio 14, 2020 by admin

 tradizionale festa dell'uva di panicale

PANICALE, VIAle regina margherita durante la sfilata

La Festa dell'Uva di Panicale ". LA FESTA DELL'UVA, uno degli appuntamenti tradizionali di fine estate nell'area del Trasimeno. A dire il vero gli anni di questa festa dedicata a Bacco sono piu' di trentacinque, le sue origini risalgono intatti al lontano 1926 e ci raccontano di un piccolo centro agricolo dove vigeva il latifondo e di un tempo in cui il vino, piu' che un nettare raffinato, era un vero e proprio alimento che dava la forza per affrontare il duro lavoro del campi. La manifestazione allora si svolgeva in contemporanea con il mercato delle bestie. Dopo la pausa forzata dovuta alla seconda guerra mondiale, la Festa dell'Uva ricomparve a Panicale a partire dagli anni '50 grazie alla volonta' della Pro loco che ne cura tutt'oggi l'organizzazione. In quel contesto sociale la festa rappresentava una delle rare occasioni in cui i giovani delle diverse tenute potevano incontrarsi e conoscersi. La Festa dell'Uva a quel tempo cominciava con la Santa Messa in mattinata mentre, dopo un pranzo conviviale, il pomeriggio era dedicato al divertimento.
Dal 1976
la Festa del'uva si svolge ininterrottamente e porta con se' i segni del mutare dei tempi. Carro allegorico durante la festa dell'Uva a Panicale (PG)Ad iniziare dalla sfilata dei carri che a partire dagli anni 70 vede protagonisti i trattori invece dei buoi e che oggi e' diventata allegorica ed impegna i giovani nella creazione di carri ironici fantasiosi, pensati per stupire e divertire. Oggi la Festa dell'Uva ha una durata di 4 giorni e prevede, come ogni anno, Cantine Aperte, un itinerario enogastronomico che raccoglie numerosi consensi sia fra gli abitanti che fra i turisti. Infatti, durante questa manifestazione.
Panicale puo' essere considerato una vetrina per i vini DOC dei colli del Trasimeno in abbina mento alle eccellenze gastronomiche del territorio, dalla fagiolina del lago ai formaggi, dal miele al pesce di lago, dai salumi allo zafferano. Carri allegorici, wine bar e musica per giovani al Parco dei Tigli, mentre al Parco Regina Margherita musica da orchestra, cena tutte le sere e balletto folkloristico grazie al gruppo Umbria Folk di Panicale EDIZIONE SPECIALE 2020-Programma Consultabile  QUI oppure in HOME PAGE.  
 PER INFORMAZIONI  Associazione Turistica Pro-Loco PANICALE
 Piazza Umberto I - Panicale (PG) Tel. (+39) 389.3189398  e_mail:  prolocopanicale@gmail.com

leggi di piu
Luglio 18, 2020 by admin

MUSICA INSIEME

PANICALE CENTRO STORICO, VIA CAPORALI

Il MUSICA INSIEME 2017 "Dal 18 Agosto 2017, cinque appuntamenti per festeggiare i 20 anni della manifestazione,.nata su iniziativa dei Maestri Klaus Huber e Younghi Pagh-Paan (illustri compositori contemporanei internazionali, entrambi cittadini onorari di Panicale), con il contributo finanziario ed il sostegno amministrativo del Comune. E' un festival che osa,  commenta il direttore artistico Joachim Steinheuer e che fin dagli esordi ha voluto proporre programmi arditi. Un coraggio premiato dal pubblico che ogni anno ci segue con grande passione e interesse. Il repertorio delle singole edizioni e stato molto variegato,  ricorda,  coprendo tutta la storia della musica europea con i generi tra i piu diversi e allargando gli orizzonti con il coinvolgimento di artisti provenienti da altri continenti. Possiamo definire il Mip un Festival d incontro e di scambio internazionale. E un felice incontro di culture lontane – sostiene anche il Sindaco Giulio Cherubini, uno scambio aldila delle distanze temporali e geografiche, in cui la musica diventa pretesto per indagare altri luoghi. Primo appuntamento 18 agosto 2017 presso Chiesa della Sbarra ore 19:30. "Ogni giorno tu mi di" la Lauda tra XIII e XV secolo. Esemble Aquila Altera (alcune notizie sono state prelevate dal sito http://www.oradeltrasimeno.it).

leggi di piu
Agosto 06, 2021 by admin

mosaico sonoro

PANICALE CENTRO STORICO, piazza umberto I^

 

MOSAICO SONORO 2021 "Manifestazione estiva a cadenza settimanale nei mesi di Luglio e Agosto, si svolge in Piazza Umberto Primo tutti i giovedi sera dalle ore 21:00 fino alle 24:00. Organizzata dalla Pro-Loco in collaborazione con l'Amministrazione comunale, i commercianti e le attività ricettive locali riscuote da anni molto successo in particolare tra i numerosi turisti che affollano il centro storico di Panicale durante le calde sere estive nei mesi di Luglio e Agosto. Solitamente tutti i giovedì sera si possono ascoltare gruppi musicali che si esibiscono in Piazza Umberto I^ suonando musica dal vivo di vario genere, per tutti i gusti, dal jazz al blues al pop e musica leggera. Da non perdere .

leggi di piu
Agosto  07, 2022 by admin

PAN OPERA FESTIVAL

PANICALE CENTRO STORICO, teatro caporali

L'Associazione teathron Musike presenta la nuova edizione 2022 del PAN OPERA FESTIVAL. Primo spettacolo previsto per Domenica 28 Agosto 2022 ore 19:00 in Teatro Cesare Caporali, centro storico di Panicale con STESSA ME Concerto di presentazione dell'Omonimo CD di Tullio Maria Mancinelli. Seguiranno altri 4 spettacoli tra opere e concerti. Il programma completo è consultabile nel sito dell'Associazione "Teathorn Musike'" cliccando il bottone sotto "LEGGI DI PIU". Prevendita biglietti chiamando il numero +39 3519442515 oppure inviando una mail a: tickets@tmusike.it

leggi di piu
Luglio 26, 2020 by admin

LA CHIESA DI SANT'AGOSTINO e il Museo dei Ricamo su Tulle Ars Panicalensis

PANICALE CENTRO STORICO fuori le mura, PIAZZA regina marherita

 

Gli Eremitani, la Fraternita della Frusta o dei Disciplinati. Le varie Congregazioni religiose, che si rifacevano e praticavano la Regola di S.Agostino, furono unificate, per decreto del Papa Alessandro IV, nel 1256, e l'unica Congregazione fu chiamata ''Fraternita degli Eremitani di Sant'Agostino''. Nel XIV secolo esisteva gia' in Panicale, in un piccolo convento, una Fraternita degli Eremitani e, nel 1489, come risulta dall'Archivio di Stato di Perugia, era detta ''Fraternitas S.Augustini sive 5. Marie'', con la stima di 25 libbre (catasto IL, reg. 33 cc. 420r-421r.). Forse fu proprio nella seconda meta' del '400 che si inizio' a costruire l'odierna Chiesa di S. Agostino, la quale, nel 1502, doveva essere terminata come attesta la data incisa nell'architrave del portale d'accesso. In questa Chiesa, fu istituita la Confraternita dei Disciplinati o della Frusta, per influsso del movimento dei Disciplinati, sorto in Perugia, nella seconda meta' del XIII secolo. La Confraternita dei Disciplinati ..........

leggi di piu
Luglio 26, 2020 by admin

piazza umberto I^ - fontana del 400

PANICALE CENTRO STORICO, PIAZZA UMBERTO I^

La fontana del quattrocento in Piazza Umberto I^. In Piazza Umberto I^ si puo' ammirare la bellissima fontana del quattrocento. Originariamente e in particolare nel periodo medievale, ma anche per molto tempo ancora fino alla fine del 1800, la fontana altro non era che una cisterna di raccolta delle acque piovane, acqua che veniva regolarmente utilizzata per i bisogni delle numerose famiglie che all'epoca vivevano all'interno del castello. Solo ai primi anni del 1900 l'apertura della cisterna fu chiusa e su di essa venne istallato il perno centrale con vasca e zampillo per creare l'effetto fontana che ancora oggi possiamo ammirare...

leggi di piu