GLI STRUFOLI DI CARNEVALE
'' O "PASQUALINA"
Gli strufoli di carnevale
Ricetta tipica di Perugia e del Lago Trasimeno.
Per ogni uovo: Albumi montati a panna, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di olio di oliva o girasole. Su tutto l'impasto aggiungere 3 cucchiai di liquore tipo cognac, rum, ecc (sciolto nella farina). Farina qunato basat per un impasto abbastanza solido (come quello della pizza morbida). Ogni 6 uova: 1/2 cartina di lievito per dolci e 1/2 cartina per pizza (salati). Una volta pronto l'impasto far riposare per 1 ora e mezza circa. Frullare le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, la farina, il liquore, le chare d'uovo montate (per ultimo) quindi le cartine di lievito. Prendere pezzetti di impasto da 4-6 cm circa e metterli in padella con abbondante olio di semi di girasole(o oliva) gia' molto caldo idoneo alla frittura. Quando gli strufoli appariranno di colore dorato, toglirli dalla padalle con apposto colino appongiandoli su un appsoto recipiente forato per il fritto. Quindi cospargere con miele sciolto.
Gli strufoli sono un dolce tipico del periodo di carnevale, un tempo venivano serviti agli ospiti durante le festa da ballo che si organizzavano nelle case contadine. Lo strufolo pu essere accompagnato con del vino dolce come il "vinsanto" che veniva prodotto nelle cantine locali.
LA TORTA DI PASQUA '' O "PASQUALINA" Ricetta della tipica torta di Pasqua di Panicale Ingredienti e dosi (torta grande) 10 uova; 350 gr di formaggio misto (parmigiano grattugiato e a pezzetti, pecorino grattugiato e a pezzetti,caciotta fresca a pezzetti, ma in proporzione mettere piu' parmigiano); 1 bicchiere di olio Farina per formare un impasto simile alla pasta del pane (un po' piu' morbida); 1 kg di pasta di pane lievitata (oppure lievito di birra 100 gr ogni 10 uova); Sale e pepe, odore di cannella in polvere; Odore di chiodi di garofano (3 chiodi farli bollire in poca acqua e aggiungere 1 cucchiaino all'impasto
PREPARAZIONE
SOTTO LE FASI DELLA LAVORAZIONE;