ARRIVARE A PANICALE. Panicale e' facilmente raggiungibile sia dall'autostrada A1 (autostrada del sole) che dalla strada di grande comunicazione ss75. Facile arrivare a Panicale anche utilizzando il treno. La stazione ferroviaria piu' vicina e' Chiusi (SI). Qui e' disponibile un servizio Taxi (0578 20178) o bus di linea per raggiungere Panicale che dista circa 17 km. Percorrendo la strada che da Chiusi porta a Panicale giunti nei pressi Paciano, altro borgo dalle caratteristiche tipicamente medioevali a 3 km da Panicale, sulla destra si eleva il Monte Petrarvella, il piu' alto delle alture che si trovano tra Panicale e Paciano.
IL MONTE PETRARVELLA
domina dall'alto dei sui 631 m. la pianura del Trasimeno a nord e la Valle del Nestore a sud/est. Il Monte Petrarvella e' la montagna piu' alta che si trova a ridosso del borgo medievale di Panicale da dove e' possibile raggiungere la cima con una breve ma, a tratti, ripida passeggiata di circa 30 minuti. Ma i punti di partenza per raggiungere la sommita' del monte sono vari. Si puo' scegliere di partire oltre che da Piazza Regina Margherita di Panicale anche in prossimita' del centro abitato di Missiano, oppure dal vicino borgo medievale di Paciano. In questo caso la passeggiata diventa piuttosto impegnativa sia per il dislivello, circa 250 m , sia e soprattutto per la distanza che e' necessario percorrere transitando per l'altro monte posto sul fianco ovest denominato Monte Pausillo di qualche metro piu' basso. La passeggiata che consigliamo e' quella che prevede la partenza da Piazza Regina Margherita di Panicale. La strada inizia subito con una ripida salita su un fondo a ciotoli cementati, percorsi circa 200m la strada diminuisce un po' la pendenza e si apre sul centro storico di Panicale che e' possibile ammirare dall'alto.Dopo circa 500 m di strada sterrata e molto ripida arriviamo su un tatto in pianura, qui' la strada costeggiata da uliveti si snoda su una cresta che domina alla vostra destra il Lago Trasimeno e alla vostra sinistra la valle del torrente Nestore fino a scorgere in lontananza le citta' di Perugia e Assisi e nelle belle giornate terse i monti dell'appennino centrale.
Proseguiamo ancora e scorgiamo la cima del monte, prima di affrontare l'ultima impegnativa salita sulla destra si puo' osservare un'edicola Sacra dedicata alla Madonna del Farneto, storca costruzione dove nel mese di Maggio si celebravano Messe e momenti di preghiera dedicati alla Madonna. Dall'edicola dopo una ripida salita di circa 200 m si raggiunge un pianoro che precede l'ultimo strappo fino alla cima del monte. Da qui si puo' proseguire ancora per il Monte Pausillo e poi ridiscendere le sue pendici fino a Paciano.


MONTE PETRARVELLA NEL FEBBRAIO 2012